fbpx

Invarianza idraulica: che cos’è e perché è importante

ABMGEO è specializzata nella realizzazione di opere e progetti sull’invarianza idraulica. Ecco di cosa si tratta.

I cambiamenti climatici, l’aumento della cementazione e dell’impermeabilizzazione del suolo sono tra le principali cause che al giorno d’oggi portano ad avere dei grandi flussi e concentrazioni di acque piovane che, se mal gestite, possono causare diversi disagi e problemi, come inondazioni e smottamenti.

Per questo motivo negli ultimi anni ABMGEO si è specializzata nella redazione di relazioni sull’invarianza idraulica e nella predisposizione di progetti per la gestione delle acque meteoriche, anche per interventi di notevole importanza, avvalendosi della più avanzata strumentazione software per la modellazione sia degli eventi meteorici sia dei modelli di flusso in rete.

Che cos’è l’invarianza idraulica e perché è importante?

Generalmente quando piove parte dell’acqua viene assorbita dal terreno, parte defluisce e ruscella verso i corsi d’acqua e il restante evapora.

Nelle zone ad alta urbanizzazione, dove i terreni perdono la permeabilità perché ad esempio vengono cementizzati per la costruzione di edifici o di strade, si riduce la quantità d’acqua che viene assorbita dal terreno e aumenta invece la quantità e la velocità di quella che defluisce nei canali di scolo per arrivare nei vari corpi idrici ricettori.

Questo porta dunque ad avere un notevole aumento del defluire delle acque, con anticipazioni di piene che le opere di drenaggio esistenti non sono sempre in grado di far defluire correttamente, causando ad esempio la fuoriuscita di torrenti sotterranei.

Per ridurre questi rischi gli enti normativi hanno introdotto il vincolo di invarianza idraulica, ovvero un principio secondo cui bisogna mantenere invariati la portata e i volumi delle acque meteoriche che vengono scaricati nei corpi ricettori anche dopo gli interventi di ristrutturazione o di nuove costruzioni edilizie, così da conservare l’equilibrio idraulico del territorio.

Regolamento regionale n.7 del 2017 per l’invarianza idraulica

Anche per la Regione Lombardia è presente un apposito regolarmente (il RR7/2017 con integrazioni successive) che definisce i criteri per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica per gli interventi di edilizia anche residenziale.

Questo piano prevede una gestione ottimale delle acque piovane, in particolare in occasione di eventi meteorici molto intensi come quelli che si verificano nell’ultimo periodo, così da far diminuire il deflusso verso le reti di drenaggio urbano e da queste verso i corsi d’acqua già in condizioni critiche.

Il regolamento viene applicato su tutto il territorio regionale in modo diverso a seconda se si tratti di zone ad alta, media o bassa criticità.

Tra gli interventi inclusi ti segnaliamo anche quelli:

  • di ristrutturazione edilizia con demolizione totale e ricostruzione con aumento della superficie coperta dell’edificio demolito;
  • per nuove costruzioni e ampliamenti;
  • relativi a opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni;
  • per la realizzazione di parcheggi e aree di sosta;
  • relativi alle infrastrutture stradali.

Le attività in campo idrogeologico e idraulico che può effettuare ABMGEO:

  • Studi dei regimi pluviometrici e termici eseguiti mediante elaborazioni statistiche;
  • Valutazione delle portate di massima piena dei corsi d’acqua;
  • Definizione delle caratteristiche idrauliche dei corsi d’acqua;
  • Studi geologici ed idrologici dei bacini idrografici
  • Determinazione del rischio di esondazione di un corso d’acqua.
  • Opere di sostegno degli scavi (muri, paratie, diaframmi, micropali, berlinesi, etc.);
  • Miglioramenti strutturali dei terreni di fondazione;
  • Controlli geognostici e consulenze geotecniche per opere di fondazione;
  • Controlli geognostici e consulenze per opere viarie (gallerie, strade, ferrovie, etc.);
  • Studi di fattibilità geologico-ambientale per opere di ingegneria.

 

Per conoscere tutte le soluzioni che siamo in grado di offrirti
contattaci e fissa con noi un appuntamento in videochiamata.

Scrivici attraverso il form di contatto che troverai di seguito
oppure
via mail all’indirizzo info@abmgeo.it
o per telefono al  0332-462004

 

Contattaci adesso

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Il tuo Messaggio

    *Tutti i campi sono obbligatori